AUSTRIA
L’Austria è famosa ed apprezzata per aver conservato gli usi, costumi e tradizioni popolari del passato, che ha sapientemente trasformato in uno dei punti di forza della propria identità nazionale in grado di attirare turisti da ogni parte del mondo. Queste tradizioni nacquero dalla mescolanza dei riti pagani dell’area germanica con i nuovi riti cattolici delle popolazioni latine, con l’aggiunta di elementi romantici delle grandi città austriache e componenti germaniche e slave provenienti dalle isolate zone montane.
Ma l’Austria è soprattutto la terra dei grandi compositori: oltre al genio di Mozart, ha dato i natali anche a compositori illustri come Haydn, Schubert e Stauβ, solo per citare i più famosi. Lingue parlate La lingua ufficiale dell’Austria è il tedesco, qui diffuso nella variante austriaca caratterizzata da piccole differenze a livello grammaticale e fonetico, ma soprattutto lessicale rispetto al tedesco della Germania. A determinare le differenze tra il tedesco austriaco e quello della Germania, infatti, sono soprattutto i prestiti dalle altre lingue straniere che hanno seguito percorsi diversi: capita così che mentre l’austriaco abbia preso in prestito una parola, ad esempio, dall’italiano, il tedesco l’abbia importata dalla Francia con una grafia e una pronuncia diversa. A parte queste differenze minori, comunque, il tedesco parlato in Austria è soltanto una variante del tedesco della Germania, del quale ha seguito l’evoluzione sin dai tempi delle prime affermazioni della lingua in testi scritti come la traduzione della Bibbia da parte di Martin Lutero. Il tedesco austriaco, quindi, è una lingua di origine germanica, derivata dal grande ramo dell’antico germanico – del quale purtroppo non ci sono testimonianze scritte – insieme ad altre lingue moderne come ad esempio l’inglese o l’olandese. Per chi volesse intraprendere lo studio della lingua tedesca, STUDIO FORENIX organizza periodicamente dei corsi collettivi di tedesco, composti da piccoli gruppi di massimo 6 studenti in modo da facilitare l’apprendimento. Per chi avesse esigenze particolari, invece, è possibile richiedere delle lezioni individuali per personalizzare completamente sia l’orario di svolgimento che l’argomento di ogni singola lezione. Traduzioni ufficiali documenti austriacii per l’uso in Italia
Per far sì che siano validi occorre dapprima seguire il processo di validazione dei documenti stranieri, noto come sistema della apostille. La Convenzione dell’Aia del 1961, infatti, ha introdotto questo sistema in sostituzione del precedente procedimento di legalizzazione, che prevedeva di presentare il documento originale e la sua traduzione giurata presso il consolato italiano in Austria per essere sottoposto ad una serie di controlli e dichiarato in seguito valido anche nel nostro paese. Questa convenzione, invece, firmata sia dal nostro paese che dall’Austria, ha introdotto un sistema molto più rapido ed economico: basta, infatti, far apporre un timbro chiamato apostilla sul documento perché questo diventi valido anche in Italia. Per poterlo poi presentare presso gli uffici italiani, però, sarà necessario farlo prima tradurre. In questo caso si può decidere di farlo tradurre già in Austria e far apostillare anche la traduzione – dal momento che anche in questo caso si tratterebbe di un documento originato al di fuori dei confini italiani; oppure si può attendere di rientrare in Italia e rivolgersi ad agenzie di traduzione qualificate come STUDIO FORENIX per produrre una traduzione giurata del documento in italiano. Traduzioni ufficiali documenti italiani per l’uso in Austria (obbligo di apostillare i documenti Italiani) Allo stesso modo, così come avviene nel caso in cui si debbano utilizzare in Italia dei documenti emessi in Austria, occorre far apostillare tutti i documenti emessi dagli enti italiani prima di poterli effettivamente utilizzare in Austria. L’ente competente al quale rivolgersi per richiedere l’apposizione dell’apostille, varia a seconda della natura del documento stesso. Più di preciso, occorre recarsi presso:
Successivamente, è necessario far tradurre in tedesco il documento. Anche in questo caso si può decidere di aspettare di trovarsi in Austria e rivolgersi a dei traduttori situati in loco, oppure si può scegliere di far tradurre il documento da traduttori qui in Italia e far apostillare anche la traduzione. Scegliendo quest’ultima opzione, si può decidere di affidare l’intero processo a noi di STUDIO FORENIX, che ci occuperemo per vostro conto di affidare la traduzione a qualificati traduttori madrelingua tedeschi e di apostillare poi sia la versione originale del documento che la sua traduzione in tedesco. Servizi di interpretariato tra parti Italia-Austria Oltre ad utilizzare dei documenti cartacei, però, capita spesso anche di doversi incontrare con i propri partner commerciali austriaci e di avere bisogno di interpreti professionisti per poter avviare una comunicazione efficace. STUDIO FORENIX mette a vostra disposizione anche qualificati interpreti in grado di accompagnarvi in ogni situazione lavorativa e di tradurre perfettamente dall’italiano al tedesco e viceversa, rendendo la comunicazione agevole ed efficace. I nostri servizi di interpretariato comprendono:
Qualunque sia il tipo di servizio di cui avete bisogno, i nostri interpreti garantiscono la massima professionalità e competenza, abbinando a queste fondamentali caratteristiche anche un’innata comunicatività e disponibilità. Per ogni richiesta di informazioni o preventivi di traduzioni - interpretariato non esitate a |